Facciamo una premessa: io sono completamente a favore dalla sterilizzazione da ben prima di avere l'allevamento e cercherò di farvi capire il perché sia giusto sterilizzare gli animali da compagnia.
La sterilizzazione è molto diffusa tra gli animali domestici ma anche tra quelli selvatici (a cura delle autorità) e tra gli animali da allevamento. il termine tecnico nel maschio per la
castrazione (asportazione dei testicoli) è orchiectomia e nella femmina invece si può intervenire con la
ovariectomia (rimozione delle ovaie) o la ovario-isterectomia (l'asportazione delle ovaie talvolta unitamente alle tube e/o all'utero). Perché si sterilizza? Si opera per sterilizzare maschi e femmine da compagnia per ridurre o eliminare il comportamento sessuale: operando si impedisce la procreazione incontrollata e questo limita il randagismo (limita perché purtroppo persone crudeli che abbandonano ci sono ma, gli animali lasciati a loro stessi incontrando altri esemplari sterilizzati non potranno aumentare, con cucciolate incontrollate e indesiderate, la popolazione demografica dei randagi in strada); inoltre vari studi spiegano come, la sterilizzazione possa aumentare la vita degli animali e diminuirne la percentuale di tumori ai testicoli nei maschi e tumori mammari nelle femmine. Negli animali selvatici (come i cinghiali) spesso le autorità preferiscono, alla caccia, controllare il numero degli esemplari sterilizzando i componenti dei branchi, lasciando così vivere gli animali ma senza portare disequilibrio nelle comunità. Cosa differente accade negli allevamenti di animali da reddito dove (un tempo molto praticata, ora questa abitudine è andata a perdersi) si usa per mitigare il temperamento maschile di cavalli e bovini o la sterilizzazione è a scopo produttivo (per aumentarne il peso) negli ovini e nei bovini.
La sterilizzazione negli animali da compagnia solitamente non avviene prima delle 8 settimane di età e in Italia è molto più comune che i veterinari la effettuino intorno ai 5-6 mesi, mentre in alcuni stati esteri è molto più diffusa la praticata della sterilizzazione precoce tra le 8 e le 16 settimane di età. I pro e i contro ci sono applicando sia la sterilizzazione comune che quella precoce ma, non ci sono valenze scientifiche che evidenzino cosa sia più giusto fare; a livello veterinario l'unica certezza è che tutti i veterinari consigliano la sterilizzazione degli animali da compagnia.
Personalmente ho scelto una clinica Veterinaria che applichi la sterilizzazione precoce, conoscevo questa tecnica dapprima di iniziare ad allevare e ho cercato e voluto dei vet che la eseguono. Sterilizzare i cuccioli prima che lascino l'allevamento mi da la certezza che non vengano sfruttati per accoppiamenti casalinghi incontrollati, non basta la parola in questi casi! In primis salvaguardo i miei piccoli da sfruttamento e poi garantisco un controllo delle nascite oltre che statisticamente diminuirgli, come detto prima, la possibilità di alcuni tipi di tumore.
Chi non concorda con la sterilizzazione e il controllo delle nascite non venga a chiedermi un cucciolo!
L'allevatore non crea randagismo, chi acquista un gatto non crea randagismo.
Chi non sterilizza e lascia che il proprio animale procrei senza controllo crea randagismo!
I Gatti Bizzarri